[autismo-biologia] uso degli psicofarmaci negli adulti con autismo in Emilia Romagna

daniela daniela a autismo33.it
Mar 24 Gen 2023 16:54:09 CET


In questa lista si è parlato più volte dell’uso e abuso di psicofarmaci, 
in particolare di antipsicotici

http://autismo33.it/pipermail/autismo-biologia/2022-October/004740.html

e, cosa ancor più problematica, della polifarmacoterapia

http://autismo33.it/pipermail/autismo-biologia/2022-October/004738.html

Questo sulla base di osservazioni personali e/o di dati della 
letteratura provenienti da paesi diversi dall’Italia

https://mail.yahoo.com/d/search/keyword=from%253Adaniela%2540autismo33.it%2520to%253Aautismo-biologia%2540autismo33.it%2520antipsicotici/messages/119005

Ma in Italia come sta la situazione del consumo di psicofarmaci da parte 
delle persone con autismo, in particolare degli adulti con autismo 
associato o meno a disabilità intellettiva?

A questa domanda hanno risposto Rita di Sarro e colleghi che, con una 
pazienza davvero certosina, hanno esaminato tutte le cartelle 
elettroniche dei centri di salute mentale dell’Emilia-Romagna 
identificando 486 adulti con diagnosi di disturbo dello spettro 
autistico (ASD).
E’ interessante notare che in questo campione di adulti c’è una quota di 
ASD senza Disabilità Intellettiva (DI) pari al 64,8%. Questo in quanto 
molti di loro sono stati riclassificati da adulti e dunque il campione è 
rappresentativo di ASD con e senza DI.
La ricerca ha mostrato che il 56% degli adulti con ASD assumono almeno 
uno psicofarmaco, mentre solo il 15,2% ha una diagnosi psichiatrica in 
comorbilità che ne giustifica l’uso.
Il 63% di coloro che assumono psicofarmaci ne assume più di uno, 
arrivando fino a 10 farmaci, con un 37% che ne assume 3 o più.
245 partecipanti (50,4%) assumono antipsicotici di prima o seconda 
generazione, a dispetto del fatto che solo 22 (9%) hanno una diagnosi di 
disturbo dello spettro psicotico.
Anche in questa, come in altre ricerche analoghe, è stato rilevato un 
consumo di antiepilettici in persone senza epilessia, ma indubbiamente 
il dato più macroscopico riguarda gli antipsicotici, che vengono 
somministrati principalmente per i comportamenti problema.
Nella discussione gli autori parlano in modo approfondito dei 
comportamenti problema, che devono essere affrontati da un gruppo di 
professionisti multidisciplinare per farne un’analisi funzionale che 
esamini i tanti fattori favorenti, che vanno dalle malattie organiche 
alla richiesta di attenzione alla comorbilità psichiatrica, situazione 
nella quale un uso prudente e competente di psicofarmaci è giustificato.

La situazione descritta non è peggiore di quella rilevata in altri 
paesi, ma non si puo’ dire “Mal comune mezzo gaudio”
Si deve dire “Affrontiamo il problema e cerchiamo di migliorare la 
situazione”.
Il primo passo per migliorare la situazione è fare emergere ciò che è 
sommerso e contrastare la forza d’inerzia in base alla quale troppo 
spesso si fa così solo perché si è sempre fatto così.

E’ quello che stanno facendo lodevolmente la Di Sarro e colleghi con la 
ricerca di cui sopra, pubblicata nell’articolo

Rita Di Sarro, Niccolò Varrucciu, Anna Di Santantonio, Francesca Natali, 
Shaniko Kaleci, Annamaria Bianco, Michela Cappai, F. Lucchi & Marco O. 
Bertelli (2023) Appropriateness of psychopharmacological therapies to 
psychiatric diagnoses in persons with autism spectrum disorder with or 
without intellectual disabilities: a cross-sectional analytic study, 
Expert Opinion on Drug Safety, DOI: 10.1080/14740338.2023.2172396



        Daniela Mariani Cerati




Maggiori informazioni sulla lista autismo-biologia