[autismo-biologia] Uso degli antipsicotici nell’autismo

daniela daniela a autismo33.it
Gio 6 Ott 2022 21:39:37 CEST


Al recente convegno della Fondazione Sospiro il tema affidato al Dottor 
Roberto Keller è stato

“Uso degli antipsicotici nell’autismo”

Si tratta di un tema molto caldo. Le linee guida di tutto il mondo 
dicono che gli antipsicotici devono avere un ruolo marginale e solo 
complementare al trattamento psicoeducativo e alla cura ottimale della 
salute fisica, mentre in pratica non solo moltissime persone con 
autismo, anche bambini, li assumono, ma il loro uso è in continua 
crescita.

Il Dottor Keller ha tenuto una lezione davvero magistrale distinguendo i 
casi in cui gli antipsicotici non sono indicati e vengono usati a 
sproposito da quelli in cui un loro uso prudente e oculato ha un suo 
ruolo, purchè esso non sia mai il solo trattamento dell’autismo e purchè 
l’efficacia e gli effetti indesiderati vengano attentamente monitorati.

Un frequente uso incongruo è dovuto ad un errore di diagnosi, quando 
cioè alcuni sintomi dell’autismo vengono scambiati per psicosi. Questo 
soprattutto negli adolescenti e adulti nei quali l’autismo non è stato 
diagnosticato in età infantile.
Un altro uso incongro si ha quando l’antipsicotico viene dato per curare 
i sintomi “core” dell’autismo, indicazione per la quale non c’è supporto 
scientifico.
L’uso, con le cautele prima menzionate, è giustificato quando, associata 
all’autismo, vi è una psicopatologia che deve essere accuratamente 
diagnosticata da medici che ne sanno riconoscere i sintomi anche in 
assenza del linguaggio in chi o non lo possiede per nulla o lo possiede, 
ma in modo non funzionale.
L’indicazione più frequente è comunque costituita dai comportamenti 
problema, in particolare dall’aggressività, la cui presenza impone 
un’attenta diagnosi funzionale multidisciplinare, che deve prendere 
sempre in considerazione l’eventuale presenza di una patologia organica.

L’aggressività puo’ essere sintomo di
Psicosi
Disturbo bipolare, fase maniacale
Depressione in disabilità intellettiva
Disturbo di personalità
Attacchi di panico in disabilità intellettiva
Sospensione troppo rapida di farmaci
Reazione paradossa ad ansiolitici
Impossibilità di svolgere compulsioni
Attivazione iatrogena da farmaci (antibiotici)

Alla luce di quanto sopra, quando  il medico esperto vede che una 
indicazione agli antipsicotici c’è, deve sapere che la risposta è 
imprevedibile. Ogni paziente con autismo è un mondo a sé, da cui 
l’indicazione ad un monitoraggio attento e frequente, soprattutto 
all’inizio.

La dizione antipsicotici sta diventando obsoleta, anche se è ancora 
molto usata.
Tutti gli AP bloccano in una certa misura i recettori D2 della dopamina: 
in modo totale quelli di prima generazione e in modo parziale quelli di 
seconda e terza generazione.
Il blocco deli recettori della dopamina è alla base degli effetti 
desiderati, ma anche dei numerosi effetti indesiderati, immediati e a 
distanza.
Negli ultimi anni l’industria ha prodotto nuove molecole, ognuna con un 
suo profilo peculiare, che Il Dottor Roberto Keller ha illustrato.
Poche sono state sperimentato nell’autismo, e ognuna pone dei caveat 
particolari.

Il messaggio principale dell’intervento è stato che non è mai il farmaco 
la cura dell’autismo, per il quale deve essere fatto un progetto di vita 
globale, all’interno del quale in alcuni casi, ma non sempre, un farmaco 
dato in modo oculato puo’ contribuire al miglioramento della qualità 
della vita.

Il Dottor Keller sta facendo molta formazione in giro per l’Italia e a 
distanza. Speriamo che la competenza e la saggezza che traspaiono da 
questa relazione diventino patrimonio comune a tutti coloro che 
prescrivono psicofarmaci alle persone con autismo.

      Daniela Mariani Cerati














Maggiori informazioni sulla lista autismo-biologia