Informazioni
che la sanit� deve dare alla scuola
Per
programmare al meglio l’educazione di un allievo con autismo �
indispensabile
controllare
nel certificato, o chiedere a voce se nel certificato non appare:
- la
presenza della sigla F84 (vedi sotto)
CODICI
ICD 10 COLLEGATI ALLE SINDROMI AUTISTICHE
CODICI ICD 10
|
SINDROMI AUTISTICHE
|
F84
|
DISTURBI
EVOLUTIVI GLOBALI DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO
|
F84.0
|
AUTISMO INFANTILE
|
F84.1
|
AUTISMO ATIPICO
|
F84.2
|
SINDROME DI RETT
|
F84.3
|
SINDROME DISINTEGRATIVA
DELL’INFANZIA DI ALTRO TIPO
|
F84.4
|
DISTURBO IPERATTIVO ASSOCIATO A
RITARDO MENTALE E MOVIMENTI STEREOTIPATI
|
F84.5
|
SINDROME DI ASPERGER
|
F84.8
|
DISTURBO EVOLUTIVO GLOBALE DI
ALTRO TIPO
|
F84.9
|
DISTURBO EVOLUTIVO GLOBALE NON
SPECIFICATO
|
- la
valutazione del Quoziente Intellettivo (QI).
Ricordare
che:
-
sopra
al valore 70 non c’� ritardo mentale
-
livello
QI da 50-55 a circa 70 --------- ritardo mentale lieve
-
livello
QI da 35-40 a 50-55 ------------ ritardo mentale moderato
-
livello
QI da 20-25 a 35-40 ------------ ritardo mentale grave
-
livello
QI al di sotto del 20-25 -------- ritardo mentale gravissimo
DSM-IV (1996)
|
- Chiedere
inoltre se sono stati eseguiti i test per la valutazione funzionale
delle aree di sviluppo. Questi i principali test oramai riconosciuti
a livello internazionale:
- PEP-3 (nuova versione del PEP-R)
-
- Questo test esegue una valutazione
funzionale delle abilit� ed � prioritario per
l’impostazione del trattamento. Gli item indagano le pi�
importanti aree dello sviluppo, come la comunicazione, la motricit�
e il comportamento adattivo (concerne le abilit�
quotidianamente richieste nei diversi ambienti di vita e di
relazione che consentano un buon adattamento del soggetto), e
prevedono tre livelli di risposta della prova: riuscito,
emergente e non riuscito. Parte del test ha anche valenza
diagnostica ed � l’unico che comprende dati di confronto,
per ogni singola area, con le prestazioni provenienti dalla
popolazione di soggetti con disturbi dello spettro autistico.
-
- PEP-R (profilo Psico-Educativo
Revisionato)
-
- Come sopra, ma con dati di validit�
e affidabilit� inferiori (cio� siamo meno sicuri di
cosa realmente misuri e con quanta precisione);le aree evolutive
indagate sono leggermente differenti (imitazione, percezione,
motricit� fine, motricit� globale, coordinazione
oculo-manuale, aspetto cognitivo, aspetto verbale). Anche qui sono
presenti tre livelli di codifica delle risposte, indicanti abilit�
presenti, emergenti e assenti.
AAPEP (estensione del
PEP-R per adulti)
- Composto da una scala di osservazione
diretta, un’intervista ai genitori e una agli
insegnanti/educatori. Valuta: abilit� lavorative,
funzionamento autonomo, tempo libero, comportamento lavorativo,
comunicazione funzionale e comportamento interpersonale. Anche qui
sono presenti i 3 livelli di codifica sopra descritti, ma lo scopo �
utilizzare le abilit� integre e sviluppare quelle emergenti
per utilizzarle in un impiego lavorativo.
-
- TTAP (Profilo di Valutazione per
la Transizione all’et� adulta TEACCH)
-
� l’evoluzione del AAPEP, come
il PEP-3 per il PEP-R, non ancora tradotto in italiano.
-
- CARS (Childhood Autism Rating
Scale)
-
- Basata sull’osservazione diagnostica,
oltre a identificare l’autismo, ne definisce la gravit� e
consta di 15 items relativi alle principali aree comportamentali.
-
A ogni item viene dato un punteggio da 1
a 4.
-
La somma dei punti definisce il soggetto:
-
da 15 a 30 = non autistico
-
da 30 a 37 = autismo medio
-
da 37 a 60 = autismo grave
-
- ABC (Autism Behaviour Cheklist)
-
- Basato su 57 items divisi in varie aree
cognitivo-comportamentali
-
Il punteggio definisce il soggetto:
- maggiore di 67 = alte probabilit�
di autismo
-
minore di 53 = basse probabilit�
di autismo
-
- ADI – R
-
- Intervista diagnostica
dell’autismo-rivista
-
Composta da 111 domande da sottoporre ai
genitori
-
- ADOS (Autism Diagnostic
Observation Schedale)
-
- Basato sull’osservazione del soggetto
con autismo nell’interazione, comunicazione e gioco con premi
strutturati
- E’
FONDAMENTALE chiedere se � stato fatto un bilancio logopedico.
Il
bilancio logopedico � di competenza del logopedista, non del
neuropsichiatra o dello psicologo). Serve per accertare ad esempio se
il bambino:
-
sa coordinare sempre respirazione e vibrazione delle corde
vocali ?
-
padroneggia le prassie degli organi fonatori ?
-
percepisce bene tutti i suoni della lingua italiana o solo
alcuni ?
-
percepisce bene il ritmo, l’intonazione ?
-
sa tenere a mente e ripetere nell’ordine quante sillabe ?
-
sa osservare ed imitare i movimenti delle labbra degli altri ?
-
sa coordinare quello che sente con quello che vede ?
-
e quant’altro
La richiesta
di bilancio logopedico la pu� fare un otofoniatra, ma anche un
pediatra o un generalista di base, non c’� nessun bisogno di
ricorrere a centri iperspecializzati.
|