[autismo-biologia] Corpo calloso

angsa piacenza angsapiacenza a gmail.com
Gio 23 Maggio 2019 14:21:07 CEST


Buongiorno.
Mi inserisco con una domanda alla quale forse è già stata data risposta in
precedenza,ma di cui non ho seguito gli sviluppi.Chiedo se un importante
fenomeno ipotensivo,associato a sovraesposizione a videogiochi,può essere
una delle cause scatenanti una crisi convulsiva in un ragazzo con diagnosi
di autismo ,con rmn ed eeg nella norma e nessuna anomalia genetica fino ad
ora riscontrata.
Sottolineo che il soggetto in causa non ha mai presentato episodi
convulsivi nei suoi 16 anni di vita.
Grazie a chi potrà darmi una risposta.
Chiara-angsa Piacenza

Il gio 23 mag 2019, 14:04 daniela <daniela a autismo33.it> ha scritto:

> Il 2018-12-01 21:18 Avv. Ida Iaquinta ha scritto:
>
> Potrei chiederLe se può considerarsi una causa
> dell'autismo anche una accertata lesione dell'Istmo del corpo calloso
> (accertata in entrambi i mei bimbi (gemelli eterozigoti) con una RMN
> fatta a Messina)?
> Cordiali Saluti.
>
> 23 - 5 - 2019 Risposta da Daniela MC
> L’anomalia del corpo calloso riscontrata nei suoi figli non é un dato
> isolato nell’ambito della neuroimmagine dello spettro autistico.  Il
> corpo calloso é la struttura che garantisce il trasferimento di
> informazioni tra i due emisferi e la loro coordinazione. Non sorprende
> pertanto che essa sia coinvolta nelle funzioni compromesse nello
> spettro. I dati della letteratura sono peró sparsi e a volte
> contraddittori. Farne una sintesi e mostrare i punti di convergenza , ma
> anche i tanti interrogativi aperti é un’impresa molto ardua . In questa
> impresa si sono cimentati Marco Valenti e colleghi dell’Universitá
> dell’Aquila che hanno pubblicato il 15 maggio scorso una importante
> review di cui il primo autore, che ringrazio,  ha inviato un ampio
> resoconto alla lista
>
>
> ABNORMAL STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CONNECTIVITY OF THE CORPUS CALLOSUM
> IN AUTISM SPECTRUM DISORDERS: A REVIEW”
> Rivista: Review Journal of Autism and Developmental Disorders
> Autori: Valenti Marco1/2, Pino Maria Chiara1, Mazza Monica1, Panzarino
> Gianvito3, Di Paolantonio Claudio3, Verrotti Alberto1/3
> 1. Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche,
> Università degli studi dell’Aquila
> 2. Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo, Regione Abruzzo,
> L’Aquila
> 3. Dipartimento di Pediatria, Ospedale San Salvatore, L’Aquila
>
> La Condizione dello Spettro dell’Autismo (Autism Spectrum Disorder-ASD)
> è un complesso ed eterogeneo disordine del neurosviluppo che si
> manifesta nelle prime fasi della vita ed è definito dalla presenza di
> due specifiche caratteristiche: compromissione di comunicazione e
> interazione sociale, comportamenti ripetitivi e stereotipati (APA,
> 2013). L’alta prevalenza dell’ASD ha incrementato l’interesse
> scientifico dei ricercatori nel comprendere la neurobiologia di questo
> complesso disordine del neuro sviluppo (Lai et al., 2104; Kana et al.,
> 2014). Diversi studi di neuroimaging hanno mostrato alterazioni della
> connettività cerebrale sia funzionale che strutturale di individui con
> ASD (Catani et al., 2016; Vissers et al.,2012). In particolare,
> l’attenzione dei ricercatori in quest’ambito si è focalizzata sulle
> anomalie del corpo calloso (CC), la cui alterazione sembra produrre
> sintomi tipici dell’ASD. Questo ha portato a considerare il CC una
> struttura target nella ricerca sull’autismo. Il CC è la commissura
> interemisferica più importante del cervello; si tratta di un fascio di
> assoni che interconnette i due emisferi cerebrali e collega tra loro i
> quattro lobi. Il CC garantisce quindi il trasferimento di informazioni
> tra i due emisferi e la loro coordinazione. Dagli studi è emerso una
> scarsa connettività sia strutturale che funzionale in persone con
> autismo. Lo studio di revisione, recentemente pubblicato sulla rivista
> internazionale review journal of autism and developmental disorders dal
> gruppo di ricerca dei proff. Marco Valenti e Monica Mazza
> dell’università degli studi dell’Aquila, ha avuto l’obiettivo di
> comprendere al meglio il ruolo del CC in persone con autismo. Studi
> empirici hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e
> l’imaging con tensore di diffusione (DTI) dimostrando il ridotto volume
> del CC nel cervello di persone con autismo. Inoltre, studi di
> connettività funzionale hanno evidenziato una attività atipica in
> soggetti con ASD durante compiti di cognizione sociale, memoria di
> lavoro e della funzione esecutive. Nel 2009 Frazier e Hardan hanno
> sottolineato, attraverso una meta-analisi, che la ridotta dimensione del
> CC nell'autismo è riportata in sette studi su dieci e i risultati nulli
> nei restanti tre studi erano dovuti a problemi metodologici come ad
> esempio errori di campionamento. In un interessante studio del 2017,
> Fingher e collaboratori hanno fornito quattro motivi per cui si dovrebbe
> considerare la connettività strutturale e funzionale interemisferica di
> particolare interesse nella ricerca sull'autismo: (1) è stato riportato
> che una o più sottoregioni del CC sono più piccole nei bambini,
> adolescenti e adulti con ASD rispetto ai controlli; (2) risultati fMRI
> hanno dimostrato che gli individui con autismo mostrano una ridotta
> connettività funzionale durante il riposo /sonno rispetto ai controlli;
> (3) Studi basati su DTI hanno riferito che adolescenti e adulti con ASD
> mostrano volumi CC più piccoli e anisotropia frazionale ridotta, e (4)
> fino al 45% di bambini nati con agenesia del CC mostrano sintomi
> comportamentali coerenti con una diagnosi di ASD. Sicuramente nuove
> ricerche in questo campo sono necessarie con studi che dovrebbero
> includere dimensioni del campione più grandi. Inoltre gli studi presi in
> considerazione sono cross-sectional, quindi non hanno dimostrato se le
> alterazioni del CC nell’ASD sono correlate al disturbo stesso o una
> conseguenza delle sue caratteristiche cliniche. La prospettiva futura
> potrebbe essere uno studio longitudinale per chiarire il ruolo del CC
> nell'eziopatogenesi del disturbo.
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Lista di discussione autismo-biologia
> autismo-biologia a autismo33.it
> ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
> Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus.
> Per cancellarsi dalla lista inviare un messaggio a:
> valerio.mezzogori a autismo33.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://autismo33.it/pipermail/autismo-biologia/attachments/20190523/62145bbf/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista autismo-biologia