- Il gruppo dei 14 alunni si può suddividere in tre sottogruppi:
- il sottogruppo con punteggio più elevato contiene cinque allievi;
- il sottogruppo con punteggio più basso contiene quattro allievi;
- il sottogruppo con punteggio medio contiene cinque allievi.
- E' evidente che gli obiettivi di recupero di massima saranno
molto diversi nei tre livelli (e gli obiettivi e metodi specifici
saranno ovviamente personalizzati).
- Complessivamente, la 1a prova ha 1097 risposte R e un
punteggio medio del 50%.
- I 14 allievi erano distribuiti dalla 1a elementare alla 3a media.
| Alunno no |
Somma R |
Punteggio medio (1) |
| 10 |
132 |
85% |
| 13 |
131 |
84% |
| 9 |
127 |
81% |
| 2 |
115 |
74% |
| 3 |
110 |
71% |
| 4 |
85 |
54% |
| 1 |
80 |
51% |
| 6 |
80 |
51% |
| 11 |
74 |
47% |
| 5 |
57 |
37% |
| 8 |
34 |
22% |
| 14 |
31 |
20% |
| 12 |
23 |
15% |
| 7 |
18 |
12% |
| Tot su 2184 domande |
1097 |
50% |
Note
(1) Punteggio medio = Somma R x 100 / No tot domande poste a ciascun allievo = Somma R x 100 / 16 x 6 + 20 x 3 = Somma R x 100 / 156 (2)
(2) Per gli assi 1, 2, 5, 6, 7, 8 le domande sono 16; per gli assi 3/4 p.1a, 3/4 p.2a, 3/4 p.3a le domande sono 20.